fbpx

Tutti gli occhi in realtĂ  sono marroni, anche se sembrano azzurri

Cosa rende gli occhi di ciascuno di noi così unici? L’iride, ovvero la parte colorata intorno alla pupilla. Il colore, la tessitura e i pattern dell’iride hanno un elevato grado di individualitĂ  paragonabile a quello delle impronte digitali tanto che si è sviluppato una tecnologia basata sul riconoscimento dell’iride. Vediamo perchĂ© l’azzurro degli occhi in […]

 70,189 visite in totale,  1 visite oggi

IPERMETROPIA: cos’è, come e quando correggerla

L’ipermetropia è un difetto visivo difficile da comprendere e da spiegare a chi ne è affetto. E’ meno diffusa della miopia anche se ogni bambino presenta un certo grado di ipermetropia alla nascita che tende a svanire fisiologicamente crescendo. QUALI SONO LE CAUSEE Anche se il soggetto presenta oggettivamente un certo grado di ipermetropia, è […]

 67,705 visite in totale

Grazie ad una fotografia si può rilevare una patologia oculare

L’effetto “occhi rossi” che si evidenzia in una fotografia è un fenomeno comune: è la stimolazione da parte del flash della fotocamera della retina, soprattutto quando le pupille sono ampie e ben dilatate, ovvero in condizioni di scarsa luminositĂ  o nei bambini. E’ la vascolarizzazione del tessuto retinico che produce il fastidioso riflesso rosso, per […]

 42,550 visite in totale,  2 visite oggi

La visione nel bambino. Qual è l’etĂ  giusta per il primo esame visivo?

Come fare a capire come vede proprio figlio? Qual è l’etĂ  in cui è giusto sottoporlo ad un esame visivo? La visione nel bambino si sviluppa “a tappe” : 0 – 2 mesi: nei primissimi giorni di vita il bambino presenta nistagmo ovvero movimenti incontrollati degli occhi, che svaniscono in genere dopo il terzo giorno. […]

 6,657 visite in totale,  2 visite oggi

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto